La fotografia commerciale rappresenta un’arma efficace.

Ha il potere di far vendere il prodotto nel momento in cui lo trasforma in oggetto di desiderio e per questo motivo creare immagini pubblicitarie crea business. L’obiettivo principale delle aziende è attrarre il consumatore per far fronte alla concorrenza. Gli studi più attuali ci dicono che i bisogni sono stati soppiantati dai desideri e che per attirare il consumatore d’oggi occorre coinvolgerlo emotivamente e sensorialmente in una mobilitazione globale dei sensi.

“Un’immagine vale più di mille parole” (Confucio)

Questo concetto è supportato da studi scientifici. Un’immagine è più immediata di un testo. L’uomo elabora l’informazione visiva 60.000 volte più velocemente rispetto all’informazione scritta. Una persona trattiene l’80% di quello che vede, il 20% di quello che legge ed il 10% di quello che sente. La percezione di credibilità di un’affermazione aumenta in presenza di immagini o di informazioni aggiuntive. Nel mondo dei social media, un post accompagnato da un’immagine ha il 94% in più di visualizzazioni rispetto ad un semplice testo e viene condiviso 40 volte in più.

L’immagine è necessaria per presentare un prodotto o un servizio. E’ il più importante biglietto da visita. Questo spiega la necessità della fotografia commerciale professionale.

Con l’espressione “fotografia commerciale” si intende quel tipo di fotografia che viene richiesto e utilizzato da un’azienda per scopi commerciali.

La fotografia commerciale aiuta un’azienda a raccontare al meglio se stessa e il proprio prodotto ed è alla base del successo di una strategia comunicativa aziendale. Per ottenere gli scatti, l’azienda può rivolgersi direttamente ad un fotografo oppure affidarsi ad un’agenzia pubblicitaria affinché faccia da intermediario. Ogni servizio fotografico viene pensato ad hoc in base al canale di comunicazione al quale è destinato: materiale cartaceo, campagne stampa o web, stand fieristici, social.

Nel settore moda sono richieste sia fotografie still life che fotografie di abiti e accessori indossati. Il team è normalmente formato da fotografo, modella, art director, fashion stylist, make-up artist, hair stylist, assistenti. Alle volte si richiede anche la presenza di un art buyer che si occupa del reperimento degli oggetti e di tutto ciò che è necessario per l’ambientazione del servizio fotografico.

La fotografia di moda è utilizzata per campagne pubblicitarie e servizi editoriali.

Una fotografia può essere scattata in interno o in esterno. In entrambi i casi, alla base di un buono scatto c’è  l’idea creativa e lo studio della luce. La luce è il pennello del fotografo. Il termine fotografia può essere tradotto con “scrivere con la luce” in quanto deriva dall’unione di due parole greche, foto (phos) e grafia (graphis). Prima di realizzare una fotografia bisogna sempre ragionare sulle condizioni di luce più appropriate. Anche il punto di vista è fondamentale. Un bravo fotografo interpreta quello che vede con una sua ottica e, tramite le sue fotografie, riesce a proporla all’osservatore. L’art director affianca il fotografo nel trovare la giusta chiave di lettura. Lo stylist aggiunge il proprio tocco di stile attraverso un’eccellente abbinamento di abiti e accessori.

Il parrucchiere e il truccatore esprimono la loro creatività esaltando la bellezza della modella e restando in linea con il moodboard o lay out preparato dall’ agenzia pubblicitaria.

Vuoi saperne qualcosa di più? Contattami!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *