La fotografia di moda è la forma di arte più accessibile e gratificante.

Permette di immortalare momenti, volti, avvenimenti oppure di narrare una storia. Può sorprendere, divertire, affascinare. Con uno scatto si può catturare un mondo e trasmettere un’infinità di emozioni. La fotografia è un campo immenso. Tutto può essere fotografato ma non tutto permette lo stesso gioco di stile che la moda concede nell’ essere ritratta. La fotografia di moda nasce nel 1850 ma si diffonde ampiamente solo dopo il 1880 grazie a Frederic Eugene Ives che brevettò un procedimento di stampa fotografica in grado di separare i toni di colore. Le foto di moda fecero la loro prima apparizione in Francia su ‘La Mode Pratique’, nel 1892, e nel 1909 ‘Vogue’ (all’epoca, una piccola rivista) iniziò ad usare le foto stampate in mezzi toni per le sue copertine lanciando una “moda della moda” che rivoluzionò il modo di leggere. Quando pensiamo alla fotografia di moda pensiamo anche al fascino e allo stile che questa forma di arte riesce a solleticare nella nostra immaginazione.

Chiunque scelga di lavorare alla produzione di fotografie di moda, che sia nel ruolo di fotografo professionista o al suo fianco deve essere pronto a lavorare duramente per esplorare nuove frontiere e nuove tendenze e per capire le dinamiche che stanno alla base di una buona foto.

Se abbiamo deciso che ci piace la fotografia di moda, se abbiamo scelto di voler affiancare un fotografo nel percorso di costruzione di un’immagine potente e affascinante, come prima cosa dovremo ricordare che non è per niente facile come sembra e che dovremo fare attenzione a una miriade di dettagli, anche quelli piu’ piccoli. È un vasto territorio da esplorare!

Per costruire un’immagine di valore serve immaginazione e creatività, soprattutto se si parla di foto di moda, non basta la tecnica del fotografo ma il lavoro di squadra di un team professionale che lo sappia aiutare nel realizzare un lavoro magistrale. Il fotografo è come il bomber di una squadra di calcio che avanza per fare il gol e ciò è possibile grazie a tutti i giocatori in campo perchè lo mettono in condizioni di arrivare in porta.

A me piacciono le foto che raccontano. La fotografia è come una poesia. Una poesia che sa farti emozionare e che va scritta a più mani e attraverso la capacità di osservazione e la sensibilità di più professionisti del settore.

Il grande fotografo di moda Nick Knight, consapevole del valore dei fashion stylist di cui si circonda, dice: “Un grande fashion stylist può aprirti gli occhi a un mondo che tu non avresti immaginato.“

 

Per un fotografo di moda la creazione di un’immagine non è attuabile solo attraverso macchine sofisticate, filtri giusti e tecniche adeguate.

“È un’illusione che le foto si facciano con la macchina…. si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa.”

(Henri Cartier-Bresson)

I grandi fotografi sanno che, per raccontare una storia attraverso le loro foto, devono prepararsi e farsi affiancare da una giusta equipe perché la fotografia di moda è qualcosa di corale.

La grande foto è la rappresentazione di un’idea che, nella maggior parte dei casi, viene pensata a priori e nei minimi dettagli.

“La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha.” (Neal Leifer)

La fotografia ha il potere di scatenare emozioni legate all’oggetto o soggetto fotografato e, se ben studiata, ha la capacità di toccare corde profonde, far tornare a galla ricordi dimenticati, accendere desideri, provocare un forte senso di immedesimazione. Una fotografia di moda ci fa immaginare che, indossando lo stesso abito della modella, potremo vivere lo stesso contesto in cui è rappresentata la protagonista. Lo still life di un gioiello ci fa sentire impreziositi da quell’oggetto. L’immagine di un profumo ci dà la sensazione di annusarlo. La forza delle immagini è l’immediatezza. Le fotografie, a differenza delle parole, non necessitano di traduzione e, come le barzellette, se non vengono capite non possono essere spiegate. Parlano un linguaggio universale, comprensibile a tutti, indipendentemente dalla lingua, dall’ età, dal grado di istruzione.

Ecco perché una buona immagine riesce a far desiderare il prodotto contenuto.

E’ importante riflettere sul potere simbolico della fotografia e sulla sua importanza nella nostra epoca.

Vuoi saperne qualcosa di più? Contattami!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *