Qual è il corso di studi più adatto per diventare fashion stylist?
Studiare moda all’università è il primo passo per diventare fashion stylist. Esistono poi corsi di specializzazione per accedere a questa professione (Leggi anche il mio articolo Fashion Stylist: ci vuole occhio!).
Una laurea in moda fornisce una preparazione preziosa per diventare fashion stylist perché permette di avere conoscenza sui vari tessuti e sul la storia della moda e del costume. E questi sono elementi importanti per il lavoro di stylist; detto ciò, questa non è l’unica strada!
Molti iniziano dalla pratica sul campo per capire se il mestiere è davvero la giusta strada che si desidera seguire. Oggi la carriera di fashion stylist é davvero molto ambita tra i ragazzi. Vengo continuamente contattata da giovani che desiderano avere notizie sulla mia professione e ambiscono fare uno stage presso la mia agenzia per conoscere meglio il backstage e i segreti di questa professione.
Ma, nonostante possa sembrare incredibilmente glamour, posso dirvi che essere responsabili dell’immagine di un editoriale di moda o di una campagna pubblicitaria é ben più impegnativo di quanto si possa credere.

Diventare fashion stylist: non è facile come sembra
Essere una fashion stylist non è sinonimo di riflettori ma significa innanzitutto lavorare duro. Non basta avere buon gusto e stile ma servono cultura della moda e dell’immagine, determinazione, atteggiamento positivo e buona organizzazione.
Se non avete ancora le idee chiare a proposito di che strada volete prendere e vi piacerebbe diventare fashion stylist vi consiglio di fare esperienze concrete sul campo perché è assolutamente fondamentale e permette di acquisire le esperienze di base per accedere poi a questa carriera.
Esistono tante attività correlate alla professione di fashion stylist e i ragazzi che vengono in stage presso la mia agenzia (Freelance fashion) vengono coinvolti in diverse attività e imparano un po’ di tutto. L’agenzia, specializzata in comunicazione moda, offre un servizio completo alle aziende del fashion system. Durante lo stage, si ha quindi modo di venire in contatto con svariati aspetti della produzione e di scoprire le proprie attitudini.

Le pubbliche relazioni sono fondamentali
Quando entrerete a far parte di questo mondo si tratterà poi di costruirsi una rete di connessioni e di crescere costruendo progetti assieme a varie squadre di creativi (fotografi, parrucchieri e truccatori). Dovrete poi instaurare relazioni con uffici stampa e designer. Quando ho avuto il mio primo incarico da fashion stylist è stato grazie ad un’amico designer.



Trovate il vostro stile
Il miglior modo per diventare fashion stylist è mettersi in gioco e provarci, credere in sé stessi, essere paziente e avere passione!
Per fare fashion styling occorre saper ascoltare i committenti per saper interpretare la loro visione moda e riuscire a tradurla in immagini. E questo non è qualcosa che si impara a scuola ma che si comprende col tempo, step by step, sviluppando un punto di vista individuale e un’estetica personale.
Ho insegnato questo mestiere a molti ragazzi e ho notato che l’ideale è un periodo da assistente di quattro anni: il primo anno serve per imparare dal vostro capo; il secondo vi permetterà di acquisire sicurezza; il terzo consoliderà i risultati in modo da arrivare poi al quarto e trovare la propria identità.
Pronti a spiccare il volo?


