Vuoi lavorare nel mondo della moda e trasformare la tua passione in un mestiere?
Ti piacerebbe diventare fashion stylist? Le qualità indispensabili per accedere a questa ambita professione sono: creatività, buon gusto, un occhio acuto per le tendenze e per le novità e buone capacità organizzative.
A quanti vogliano dedicarsi a questo mestiere consiglio di tenere sempre cuore e occhi ben aperti!
Senza dubbio il senso più usato da ogni fashion stylist è la vista: l’occhio funziona come una macchina fotografica molto più sofisticata! Alla ricerca di ispirazione incessanti, gli addetti alla moda usano gli occhi con grande attenzione perché ogni cosa può ispirarti in ogni momento ed esser fonte di creatività
Fare questo mestiere può sembrare una sciocchezza ma non lo è: bisogna avere sott’occhio ogni dettaglio! Specialmente sul set l’occhio clinico, allenato ed esperto del fashion stylist fa la differenza! Questo è un lavoro che ti entra dentro. Non smetti mai di guardare tutto nella prospettiva dei servizi che hai in corso e nell’ottica fashion.
Se state approcciando questo mestiere vi consiglio di assorbire il più possibile dalle persone che affiancherete. Ogni professionista ha il proprio gusto e quello non va copiato in quanto voi dovrete identificare e affinarlo il vostro, sperimentando con progetti personali.
Se si dispone di un occhio per la moda e un senso per gli affari, vi consiglio di partecipare di tanto in tanto a workshop che vi permettano di aumentare la vostra conoscenza del settore e di affiancare professionisti di alto profilo che potranno condividere con voi i loro piccoli segreti di stile contribuendo a procedere nel vostro percorso creativo
Per fare fashion styling servono, oltre alla creatività, competenze tecniche come, ad esempio, delle buone basi di art direction perché bisogna spesso occuparsi di tanti aspetti nel corso di un servizio fotografico, dalla scelta della modella, a quella della luce. Questo richiede competenza anche in ambito fotografico per poter dialogare con i professionisti del settore. Vuoi saperne di più e approfondire questi argomenti?
Partecipa a uno dei nostri workshop in Fashion Styling! Si tratta di workshop che si concentrano sulla pratica e ti daranno la possibilità di vedere all’opera professionisti del settore.
In alternativa agli workshop, specialmente quando abbiamo tempo libero a casa, è molto importante leggere. Ho creato alcune guide ricche di informazioni e strategie per aiutare tutti coloro che desiderano accedere a questo mestiere. Impegnare il proprio tempo libero a casa è ottimo per aumentare le vostre conoscenze e accelerare i vostri risultati. Le mie guide potrebbero essere i vostri preziosi alleati per rendere produttivo il vostro tempo libero.
Se sei alla ricerca di un buon corso di Fashion Styling ti basterà leggere le guide in ordine crescente. La loro sequenza è stata ideata per aiutare la comprensione e facilitarne l’apprendimento.
Ecco qui le guide che vi consigliamo di leggere a partire dalla prima, una dopo l’altra, fino ad arrivare la fine:
INDICE:
– DIVENTARE FASHION STYLIST: I PRIMI PASSI VERSO L’ACQUISIZIONE DEL GIUSTO STILE PERSONALE
– L’EVOLUZIONE DELLO STILE: LA NASCITA DEL FASHION STYLIST
– LA COSTRUZIONE DI UN’ IMMAGINE PUBBLICITARIA E L’ORGANIZZAZIONEDI UN SERVIZIO FOTOGRAFICO
– COME REALIZZARE UN EDITORIALE DI MODA
– FASHION STYLIST E IL MONDO DEI SOCIAL: COME COMUNICARE LA TUA IMMAGINE
[…] poi corsi di specializzazione per accedere a questa professione (Leggi anche il mio articolo Fashion Stylist: ci vuole occhio!). Una laurea in moda fornisce una preparazione preziosa per diventare fashion stylist perché […]